La Dakar 2025 è partita ufficialmente dopo il prologo di ieri con la Tappa 1, svolta sempre con partenza e arrivo dal bivacco di Bisha. Trasferimento di 86 km e 413 km di prova speciale.
Andiamo con ordine. Nelle moto Daniel Sanders, in sella alla sua KTM #4, dopo aver dominato il prologo di ieri, ha imposto il suo ritmo nella prima tappa. L’australiano ha chiuso la prima tappa in 4 ore e 41 secondi precedendo di due minuti Ricky Brabec su Honda. Terzo Ross Branch in sella alla Hero #1.
La tappa 1 di questa Dakar 2025 ha vissuto un bel duello tra i primi tre, fino al km 122 Branch era in testa, passata poi a Brabec e infine, al km 151, Sanders ha preso il comando delle operazioni e non l’ha più mollato fino alla fine della tappa.
Sandes, Brabec e Branch sono cosi anche i primi tre nella classifica generale.
Da segnalare un brutto incidente per Sebastien Buhler, trasportato per controlli al centro medico, al km 68. Finisce cosi Dakar 2025 per il pilota Hero.
La classifica auto è ancora in aggiornamento, non tutti i protagonisti hanno terminato la loro prima tappa al momento.
Davanti a tutti abbiamo la Mini X Raid #202 del duo francese Chicherit-Winocq. L’equipaggio del X-Raid Mini JWC Team ha chiuso la tappa con un tempo di quattro ore e 35 minuti.
La Mini ha preceduto in questa prima prova il duo Toyota Gazoo Racing, con Quiteiro davanti a Varaiwa. I due alfieri di Toyota hanno accumulato un ritardo di circa un minuto dalla Mini leader.
Quarta la prima Ford, quella dell’ex pilota WRC Martin Prokop. Cristina Gutierrez è la prima delle Dacia Sandrieder.
I piloti più attesi hanno già accumulato un buon ritardo dai primi, infatti Sainz ha più di due minuti con la sua nona posizione. Ekstreom (P16), Roma (P18), De Villiers (P19),Al-Attiyah (P20) e Loeb (P24) viaggiano tra i 6 e i 10 minuti di ritardo. Per loro la Dakar 2025 parte molto in salita, ma sappiamo tutti bene come questa gara possa cambiare in qualsiasi momento.
Per i camion, attualmente in speciale, lotta aperta tra gli Iveco, quello del team De Roy e Eurol Rally Sport.
I protagonisti viaggiano con circa un minuto di distacco tra il primo e il secondo posto, con Van Der Brink davanti a Loprais. Terzo al momento Macik, a circa due minuti da Van Der Brink.