Fuori Concorso dopo aver portato nel 2024 le migliori auto inglesi nel “British Racing Green“, quest’anno ha strizzato l’occhio alle eccellenze italiane con “Velocissimo“, il tutto nella favolosa cornice di Villa del Grumello e Villa Sucota a Como.

STORIA

Per chi non conoscesse Fuori Concorso, nasce nel 2019 da un’idea di Guglielmo Miani ed è un evento che ospita design, arte, icone, lusso ma soprattutto CULTURA automobilistica.

“Velocissimo è molto più di un tema: è un’ode al genio italiano, a quella combinazione inimitabile di bellezza, funzionalità ed emozione che da sempre caratterizza il nostro modo di intendere l’automobile. In ogni vettura esposta quest’anno c’è un racconto di velocità, ma anche di stile, artigianalità e visione. Io ho un amore profondo per ciò che è bello e ben fatto, per le cose pensate, costruite e rifinite con cura…”

Da brand, a collezionisti privati, ad appassionati, tutti riuniti nei giardini storici di Villa del Grumello e Villa Sucota, sulle sponde del lago di Como e ai piedi delle montagne circostanti. Dal 2022 è aperta anche un terzo “museo”, Villa Olmo, dove è possibile ammirare collezioni mondiali.

Dalle auto stradali alle one-off, dal rally alle monoposto e prototipi, presenti anche le due ruote.

CASA ALFA ROMEO

La Casa del Biscione ha esposto ben 15 veicoli che hanno fatto la storia. La scena è stata sicuramente rubata dalla 158/159 “Alfetta” insieme alla Tipo 33TT12, due modelli iconici delle corse automobilistiche.

A completare il pacchetto delle meraviglie presenti anche la P2, 6C e 8C, senza dimenticare la Giulia GTA, la 75 e la 155.

Ultima ma non per importanza, la nuova 33 Stradale, realizzata in soli 33 esemplari e già vincitrice dei premi “Design Award for Concept Cars & Prototypes”.

PRESENTAZIONI UFFICIALI

Il Fuori Concorso è vetrina anche di eventi e presentazioni in anteprima mondiale, andiamo a vederne alcune.

BMW Motorrad a sorpresa introduce la Concept RR, il prototipo che nel 2027 potrebbe essere l’erede della S 1000 RR e futuro della Superbike. Resta il 4 cilindri in linea che sale a 230 cavalli, con un design che punta ad affinare l’aerodinamica. Non si hanno ulteriori notizie a riguardo.

Ma BMW non si ferma qui, debutta in anteprima anche la nuova Bovensiepen Zagato. I fondatori di Alpina tornano con una GT di lusso.

La GT, realizzata artigianalmente, combina la carrozzeria in fibra di carbonio con le prestazioni e il design di base ispirato alla M4 coupè. Il motore è il 3.0 sei cilindri in linea, che eroga ben 611 cavalli, forse per sopperire al peso maggiore della coupè sorella.

NON SOLO AUTO E MOTO

L’evento ormai conosciuto a livello mondiale, nel programma oltre ad avere l’esposizione di brand, ospita anche volti noti come CEO, ingegneri e collezionisti.

CONVERSATION è il nuovo format introdotto, dove si va a ricreare una vera e propria sala di conversazione fra appassionati, dove si raccontano aneddoti e ci si confronta sul futuro dell’automobile.

Anche uno spazio dedicato all’arte con l’esposizione fotografica firmata dal fotografo Dylan Don.

Crediti: Pagani

Che dire, in attesa del prossimo anno e di scoprire quale sarà il tema principale del Fuori Concorso 2026.

Qui il sito per rimanere sempre aggiornati.

Di Giuseppe Di Florio

Ingegnere meccanico in ambito metalmeccanico. Appassionato di motorsport fin da piccolo, ho lavorato in formula SAE come dinamico del veicolo e successivamente nel Campionato Italiano Rally Terra. Sono entrato nella famiglia di ItalianWheels.net nel novembre 2021 come redattore e videomaker.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *