Per gli appassionati è stata quasi sacra, per la concorrenza spesso una bella gatta da pelare: Nissan dice addio alla GT-R, la supercar giapponese non è più ordinabile da fine febbraio.

Avevamo già dato questo saluto, noi europei, nel 2022, quando per “elevato inquinamento acustico” avevamo dovuto veder sparire dal nostro listino la R35.

Adesso, una volta raggiunto il numero di esemplari desiderato da Nissan, anche il Giappone deve salutare la sua Godzilla.

Quando fu rilasciata, nell’ormai lontano 2007, fu una vera e propria rivoluzione.

Lo stile era ben riuscito, ricordava al posteriore la R34 che andava a sostituire, ma con un anteriore completamente rivoluzionato, aggressivo e filante ed una novità nel nome: per la prima volta, la dicitura Skyline era sparita.

Grazie al suo 3.8 V6 biturbo da 473 cv riusciva ad offrire prestazioni da supercar di alta fascia ad un prezzo tutto sommato contenuto.

Tante le versioni poi negli anni a venire, e quello stesso 3.8 V6, rigorosamente costruito a mano, non ha mai abbandonato la R35.

Diversi i tagli di potenza, a partire dai 473 cv della “prima” R35, fino ad arrivare ai 600 della NISMO.

Insomma, il mondo non è pronto, nonostante siano passati 18 anni, a dare l’addio ad una vera e propria icona.

Per tutti gli appassionati è inevitabilmente un pezzo d’infanzia, qualcosa a cui chiunque, in un modo o nell’altro, lega un ricordo.

Quello più diffuso è sicuramente legato alla saga di Fast and Furious.

Il “biondino” Brian O’Conner, da sempre legato alle auto d’importazione, non ha risparmiato la R35 in più di un’occasione.

Certo, l’associazione più famosa è quella con la Skyline R34, ma l’ex poliziotto interpretato dal compianto Paul Walker utilizza una R35 sia nel sesto film che nel settimo.

E per i più attenti, il motore della Skyline blu usata nel quarto film è proprio il VR38DETT della R35.

Per il futuro, nessun annuncio ufficiale per un’eventuale sostituta.

Tutte le ipotesi portano però a pensare che, in un futuro non meglio specificato, la supercar di punta della Nissan possa tornare in versione EV.

La base della “R36” potrebbe essere la Hyper Force, il concept elettrico presentato dalla casa giapponese al Japan Mobility Show nel 2023.

In quel caso, la potenza si aggirerebbe intorno ai 1000 cv, con un motore per asse, entrando di fatto nella categoria delle hypercar.

Insomma, le brutte notizie non vengono mai sole…

Di Cosimo D'Adamo

Appassionato delle auto in generale dal 1997, con una forte preferenza per le auto italiane.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *