Noi appassionati di motori spesso scegliamo un film da vedere in base alle macchine presenti in esso. Quali sono, quindi, queste “auto da film” che ci fanno sempre sognare?
Non vogliamo soffermarci sui soliti film blasonati. Fast and Furios ad esempio, giusto per citarne uno.
Oggi volevamo parlarvi di quei film in cui le auto non sempre sono le protagoniste, ma senza di loro, o addirittura senza quel particolare modello, non sarebbe stata la stessa cosa.
PEUGEOT 406 TAXXI
Quante volte avete visto diventare famosa un’auto normale? Poche, ma in questo preciso caso, la 406 insieme a Daniel e Emilien hanno dato vita a tre film incredibili. Si vero, alcune scene siamo d’accordo che non siano molto realistiche e che ci sia tanto “cinema” dietro. Ma immaginate lo stesso film fatto con una… Clio. Non sarebbe stata la stessa cosa.
Il Taxi più veloce di Marsiglia è basato sulla 406 V6 nelle scene in cui è “normale” per poi passare alla versione da corsa nelle scene in cui è modificata. Per i più giovani, Peugeot, nell’era d’oro del superturismo, schierava la 406 nei vari campionati europei, auto che nel 1997 vinse il campionato tedesco con Laurent Aiello.
In realtà i film di Taxxi realizzati da Luc Besson sono ben 5, iniziati nel 1998 con il primo Taxxi e terminati nel 2008 con Taxxi 5. Purtroppo nel quarto e quinto film il regista introdusse la Peugeot 407, che, a nostro parere ha perso parecchio di quella bellezza e incazzatura che contraddistingueva la 406, soprattutto nella versione modificata da Daniel.
La popolarità di Taxxi e della 406 hanno addirittura spinto Stellantis a creare una piccola pagina (non preoccupatevi, non si sono ammazzati di lavoro) sul sito media.
Inoltre, la 406 cingolata usata nelle scene finali del terzo film, dove si vede l’auto scendere lungo una montagna innevata, è tutt’ora esposta nel museo Peugeot a Sochaux.
Dopo il primo film, Peugeot produsse un modellino in scala della 406 solo per il mercato francese.
SHELBY GT 500 ELEANOR
Chi non ha visto Fuori in 60 secondi? Se hai alzato la mano, esci. Non farti più vedere. Verrai disconosciuto. Esiliato.Addio…ciao.
La creatura del compianto Carroll Shelby è la protagonista infatti di questo film dopo che Menphis ( Nicolas Cage) inizia ad aiutare il fratello e per salvargli la vita deve rubare 50 auto, una di queste è proprio la GT500.
Tra le tante auto che devono essere rubate vi sono Ferrari, Porsche, Lamborghini, ma la più importante e la più difficile rimane lei, Eleonor.
Basata sulla Mustang prima serie, usciva dall’officina di Shelby con varie modifiche rispetto alla versione normale. Kit estetico dedicato, roll bar, motore più potente e una cura dimagrante.
Se non avete ancora visto il film, per favore, fatevi un regalo per Natale e andate a vederlo.
AUDI A8 IN TRANSPORTER
Cosa ci fa una grossa berlina tedesca in un film? Ciò per cui è nata. Portare da A a B persone e cose il più velocemente possibile.
Ovviamente non è stata scelta la versione diesel, ma forse la più particolare della gamma. La A8 era una seconda serie, serie D3, con motore 6 litri W12 cilindri da 450 cv, in versione Quattro.
Non fu adottata fin dal primo film, dove il ruoto di “trasportatrice” fu affidato ad una Bmw Serie 7 e una Mercedes Classe S. Nel secondo e terzo film invece la A8 ha preso il palcoscenico. Nel quarto film invece la A8 D3 viene sostituita dal modello successivo. Non viene più usata una W12, ma bensì una S8.
Il film realizzato da Luc Besson con protagonista e autista Jason Stathman che veste i panni di Frank Martin, ex militare specializzato nel trasporto di “oggetti particolari”.
BMW E SQUADRA SPECIALE COBRA 11
Non parliamo di un film, ma di una serie Tv. Un’interminabile serie tv, nata nel Marzo del 1996 e che ancora oggi prosegue.
Tutti questi episodi hanno in comune una cosa sola: Semir Garkhan. Il personaggio più longevo della serie probabilmente non si aspettava tutto questo successo. Ma soprattutto; dopo le prime stagioni si legò al marchio BMW. La sua auto di servizio era la serie 3, passando dalla E36, all’ E46, e all’ E92 fino alle ultime versioni.
Quante auto sono state distrutte dal poliziotto di origine turca? Si vocifera che siano state circa 7400 auto durante le 27 stagioni.Avete capito bene…SETTEMILAQUATTROCENTO AUTO. Così rende di più l’idea.
In realtà nello stesso periodo anche Mercedes e Porsche hanno fornito auto alla serie tv, ma, per cosi dire, non hanno avuto la stessa “fortuna” dei colleghi di Bmw in quanto a “distruzione”.
Nonostante tutto, Erdogan Atalay, classe 1966 non accenna a mollare. Prepariamoci a vedere distrutte ancora molte più auto in “Allar fur Cobra 11“. Con buona pace per i dirigenti Bmw.
CAMARO E BUMBLEBEE
Poteva mancare l’avversaria da sempre della Mustang? Ovviamente no, ed ecco che interviene anche la Camaro.
Nella saga Transformer, una civiltà denominata Autobot invade la terra e uno di loro, Bumblebee, prende le sembianze di una stupenda Camaro.
Al giovane Sam serve un’auto, la sua prima auto. Ed ecco che tra i catorci di Bobby Bolivia spunta una magnifica Chevrolet Camaro Bumblebee del 1977 da 280cv. Una vera muscle car da far girare chiunque la veda passare, capace di rappresentare al massimo la cultura americana di quegli anni.
Durante il primo episodio della saga, Bumblebee, dopo essersi sentito chiamare “..piece of crap…” dalla stupenda Megan Fox , lascia a piedi i due fuggitivi per intercettare un’auto molto più moderna…ed ecco una ruggente Chevrolet Camaro Coupé 6.2 V8 da 432CV. Una vera BOMBA. (Qui la scena)
Mente chi nega di averla desiderata nel proprio garage e, soprattutto, che un giorno si fosse potuta realmente trasformare nel “robottone” più figo dell’intera saga, con la sua inconfondibile voce da Radio.
“CON 5 MILA LIRE IL MIO FALEGNAME LA FACEVA MEGLIO”
Come poteva mancare, in questo articolo, lei, la regina delle auto diventate icone. La Daewoo Nubira di Tre uomini e una gamba.
La bellissima Nubira, color verde scuro, dove sulle fiancate campeggiava orgoglioso il logo de ” Il Paradiso della Brugola”.
Chi, nel vedere una Nubira per strada, non ha pensato al film, mente.
Non abbiamo notizie sulla motorizzazione scelta per il film, quasi sicuramente era la quattro cilindri 1,6 litri sedici valvole con l’incredibile potenza di ben 106 cv. La certezza arriva da Giovanni, che durante il film si lamenta con Aldo per non riuscire a mettere la seconda, perchè ” io sarei pignolo”. Questa era l’unica versione dotata di cambio manuale.
Anche in questo caso, la Daewoo non è la protagonista del film, ma lo stesso film fatto con una serie 3 avrebbe avuto lo stesso risultato?
Queste sono solo alcuni esempi di come un’auto può trasformare un film. Alcuni sono proprio creati intorno all’auto stessa, altri no. Ma tutti ci ricorderemo di esse per l’eternità.
“Auto da film” termina qui , per ora….“alla prossima puntata” gente.