In occasione del 50° anniversario della Golf GTI presenta la “Edition 50”, oltre ad essere la più potente della serie, tante anche le novità tecniche.

Ovviamente c’è lo zampino del Nurburgring dove è stata testata a lungo e presentata in occasione della 24 ore. Le prime consegne verranno effettuate dal 2026, con un prezzo base di 55.000 euro.

SCHEDA TECNICA

La trazione anteriore come al solito fa sorcere il naso ai puristi, ma viene in aiuto un differenziale a controllo elettronico per domare i 325 cavalli e 420 Nm di coppia. Questa scelta comporta una migliore gestione del grip anteriore e dell’ingresso in curva riducendo i problemi di sottosterzo.

Il motore è il 4 cilindri 2.0 TSI EA888, in abbinamento al cambio automatico DSG a 7 rapporti.

Numeri alla mano: 0-100 km/h in 5,5 secondi e velocità massima dichiarata di 270 km/h.

Crediti: Gruppe C Photography

I settaggi di guida della GTI sono 5, tra cui uno dedicato al Nurburgring dal nome “Special”, dove detiene anche il record.

Il telaio è stato adattato per sostenere l’aumento di potenza e sull’anteriore troviamo il sistema sospensivo MacPherson e sul posteriore multilink. Anche l’altezza da terra è stata diminuita di 15mm rispetto la base.

I settaggi agiscono anche sugli ammortizzatori DCC che sono controllati elettronicamente dalla console, di serie in questo modello.

Crediti: Volkswagen press

Esteticamente troviamo i loghi “GTI-50” su battitacco, spoiler e specchietti, in abbinamento al tettuccio nero. Disponibile in cinque colori: bianco puro, moonstone grey, grenadilla nero metallizzato e in esclusiva per il modello anniversario dark moss verde metallico e rosso tornado.

PACCHETTO PERFORMANCE

Per alzare ulteriormente l’asticella è disponibile anche un pacchetto performance.

Lo scarico Akrapovic in titanio alleggerisce l’auto di ben 11 kg che insieme ad altri accorgimenti è 30 kg più leggera. E’ anche più bassa di ulteriori 5mm e rigida, con un aumento del camber negativo.

I cerchi da 19″ mantengono il classico inserto rosso, ma personalmente li trovo orribili e scopiazzati a design già visti e rivisti.

INTERNI

Gli interni sono in perfetta linea GTI che mischiano sportività ad “eleganza”.

I sedili avvolgenti in velluto, le cinture rosse, il volante sportivo e lo schermo da 13 pollici.

Puoi trovare qui il video di presentazione in anteprima mondiale.

CONCLUSIONI

Golf è rimasta una delle poche hot-hatch in circolazione, il mercato ormai è al collasso e con le direttive attuali europee andrà sempre peggio. L’unica critica che mi vien da fare è il prezzo, può essere paragonata solo con l’ultima civic type-r che tra l’altro saluterà la produzione.

Di Giuseppe Di Florio

Ingegnere meccanico in ambito metalmeccanico. Appassionato di motorsport fin da piccolo, ho lavorato in formula SAE come dinamico del veicolo e successivamente nel Campionato Italiano Rally Terra. Sono entrato nella famiglia di ItalianWheels.net nel novembre 2021.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *