E’ aria di Dakar per la nuova creatura di Casa Ford M-Sport: la Raptor T1+. Svelata in occasione del Goodwood Festival of Speed 2024, ha subito rubato la scena nella categoria delle Rally Raid.
![](https://www.italianwheels.net/wp-content/uploads/2024/12/2024Ford_GFOS_RaptorT1_18-840x560.jpg)
![](https://www.italianwheels.net/wp-content/uploads/2024/12/2024Ford_GFOS_RaptorT1_21-840x560.jpg)
Dopo i molti km di test e la partecipazione al Rallye du Maroc, Ford è pronta per l’imminente Dakar 2025, (puoi trovare qui tutte le informazioni).
Sono quattro gli equipaggi che prenderanno il via in Arabia, grandi nomi tra cui Carlos Sainz Sr, Nani Roma, Mattias Ekstrom e Mitch Guthrie Sr.
La Raptor parteciperà nella categoria prototipi T1+, dove i cavalli sono limitati dal regolamento FIA a circa 400.
SCHEDA TECNICA
Iniziamo dal motore, un poderoso V8 da 5.0 litri sviluppato da Ford Performance, con carter a secco.
Cosa significa? Che la lubrificazione dei componenti del motore non è affidata alla coppa dell’olio, ma ad un serbatoio esterno che tramite una pompa detta mandata, spruzza l’olio in maniera costante. Il vantaggio principale è che si evita lo spostamento del liquido su curve e avvallamenti, oltre la refrigerazione.
La coppia massima scaricata sulla trazione integrale è di 700 Nm, con differenziali bloccabili. Cambio al volante a sei rapporti.
![](https://www.italianwheels.net/wp-content/uploads/2024/12/2024Ford_GFOS_RaptorT1_7-840x472.jpg)
![](https://www.italianwheels.net/wp-content/uploads/2024/12/2024Ford_GFOS_RaptorT1_1-1-840x560.jpg)
Il telaio è composto da tubolari in acciao T45, una lega a basso peso ed alta resistenza usata anche in ambito aerospaziale. Il tutto è stato coperto da pannelli in fibra di carbonio per un peso di almeno 2010 kg. Anche l’aerodinamica è stata ottimizzata.
Per quanto riguarda la dinamica abbiamo uno step evolutivo importante: doppio braccio oscillante sia anteriore che posteriore con ammortizzatori regolabili sviluppati con la Fox. Queste sospensioni indipendenti riescono ad assorbire anche forze laterali, oltre ad avere un’altezza da terra che supera i 400mm ed un angolo di attacco di 70°.
L’angolo di attacco nei veicoli fuoristrada indica l’angolo massimo che il mezzo può oltrepassare senza che tocchi con il fondo il terreno.
Ruote da 37 pollici montate su un cerchio in allumio da 17 pollici. Pinze freno a sei pistoncini con dischi freno ventilati da ben 355mm.
![](https://www.italianwheels.net/wp-content/uploads/2024/12/Ford_RaptorT1_2024-7-840x560.jpg)
![](https://www.italianwheels.net/wp-content/uploads/2024/12/2024Ford_GFOS_RaptorT1_281-840x560.jpg)
Nonostante l’esperienza di Ford, il progetto della Raptor T1+ rimane molto giovane. Dovrà confrontarsi con rivali del calibro di Toyota GR e la nuova entrata Dacia che ha dimostrato subito grande competività.
Rimani sempre aggiornato sul nostro canale telegram.